Formazione Professionale. Un’opportunità di crescita.
- By Asco
- In Formazione

Formazione Professionale. Un’opportunità di crescita.
Indice dei contenuti
Un imprenditore che punta alla crescita e all’eccellenza della sua impresa in un mercato sempre più competitivo, sa che la Formazione Professionale non è un costo ma un investimento e che i vantaggi che ne derivano interessano i singoli dipendenti quanto l’intera azienda.
Cosa si intende per Formazione Professionale.
Per Formazione Professionale si intende la realizzazione di corsi obbligatori e facoltativi che le imprese forniscono ai propri dipendenti.
Corsi obbligatori
L’ art.37 della Legge D.lgs. 81/2008 stabilisce l’obbligo di formazione dei lavoratori in azienda in materia di sicurezza e salute per prevenire infortuni sul posto di lavoro.
In caso di inadempimento della norma sono previste sanzioni di tipo penale o amministrativo.
I corsi obbligatori possono essere legati a specifiche mansioni come ad esempio l’utilizzo di determinate attrezzature o sulla salute e sicurezza sul posto di lavoro. Generalmente questi corsi hanno una scadenza e vanno quindi rinnovati tramite dei corsi di aggiornamento.
>> Scopri i nostri Corsi Obbligatori
Corsi facoltativi
I corsi facoltativi hanno l’obiettivo di potenziare o fornire nuove skills ai dipendenti contribuendo alla crescita dell’azienda.
Intesa come uno strumento di crescita personale e professionale, la formazione facoltativa apporta importanti benefici non solo al singolo dipendente ma anche all’intera organizzazione aziendale.
Per formazione facoltativa si intendono tutti quei corsi che non rientrano nell’obbligatorietà (come i corsi informatici o di lingua).
Formazione professionale: I Vantaggi
Negli ultimi anni la formazione aziendale ha acquisito sempre più importanza grazie ai benefici immediati e a lungo termine che apporta. Fare formazione professionale è un investimento sia per i dipendenti che possono incrementare il proprio bagaglio di competenze tecniche, sia per l’azienda che ha modo di crescere e diventare sempre più produttiva e competitiva.
I vantaggi per le aziende sono i seguenti:
- Incremento della competitività,
- aumento della produttività,
- potenziamento delle competenze e della motivazione dei lavoratori,
- sviluppo della capacità di problem solving,
- miglioramento dell’intera organizzazione aziendale.
Come visto, i vantaggi per le imprese toccano più piani da quello economico al rendimento generale dell’azienda. Ecco perché sempre più imprenditori scelgono di formare i propri dipendenti e migliorare l’efficienza della propria attività.