15 Nov

P.I.M.U.S: cos’è e quando farlo

pimus

Il Pi.Mus è il Piano di Montaggio Uso e Smontaggio dei ponteggi, ovvero un documento tecnico che contiene indicazioni per gli addetti e i preposti all’utilizzo del ponteggio. In questo articolo scopriremo quando è obbligatorio farlo e cosa deve contenere.

L’obiettivo del Pi.Mus è ovviamente quello di garantire la sicurezza dei lavoratori che operano con i ponteggi, ma anche di tutti coloro che possono trovarsi coinvolti durante le operazioni. Tale documento andrà redatto prima dell’inizio dei lavori di montaggio dei ponteggi e andrà aggiornato con le nuove disposizioni in caso di modifiche in corso d’opera.

Come stabilito dal D.Lgs 81/08 l’obbligo di redigere il PiMUS ricade sul datore di lavoro, il quale deve tener conto della complessità del ponteggio adoperato e valutare le condizioni di sicurezza. Inoltre, dovrà essere firmato da un tecnico competente in materia.

Quando è obbligatorio?

Tale documento è necessario per:

  1. Ponteggi metallici fissi, indipendentemente dalle dimensioni e dalla complessità del progetto;
  2. Ponteggi provvisori o impalcati costruiti con elementi di ponteggi metallici fissi;
  3. Ponteggi realizzati con elementi in legno.

Non risulta obbligatorio, invece, per la realizzazione di opere provvisionali diverse dai ponteggi, come ponti su cavalletti, ponti su ruote (trabattelli) parapetti, ecc.

Cosa deve contenere?

L’allegato XXII del D.Lgs. 81/08 specifica dettagliatamente i contenuti minimi previsti nel Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio dei ponteggi.

Oltre ai dati identificativi relativi a luogo di lavoro, datore di lavoro, squadra degli addetti (compreso il preposto) e tipologia di ponteggio, il PiMUS deve includere anche:

-Disegno esecutivo del ponteggio;

-Progetto del ponteggio, quando previsto;

-Illustrazione delle modalità di montaggio, trasformazione e smontaggio, con le sequenze “passo dopo passo” e la descrizione delle regole puntuali/specifiche da applicare durante le operazioni (“istruzioni e progetti particolareggiati”), con elaborati esplicativi contenenti le corrette istruzioni ed elaborati grafici costituiti da schemi, disegni e foto;

-Descrizione delle regole da applicare durante l’uso del ponteggio;

-Indicazioni delle verifiche da effettuare sul ponteggio prima del montaggio e durante l’uso.

Hai bisogno di aiuto per redigere il PiMus? Ci pensiamo noi!

Ricordiamo inoltre l’importanza di una adeguata formazione per i lavoratori e preposti addetti ai ponteggi! Scopri il nostro corso per lavorare in sicurezza.

Leave A Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *