Corso Primo Soccorso: perché non dovresti sottovalutarlo

Sai come comportarti in caso di malore di un collega? Il corso di primo soccorso è uno dei più sottovalutati in un contesto aziendale: niente di più sbagliato!
Avere i mezzi e le nozioni basilari per affrontare le situazioni di emergenza è importante sia nel contesto lavorativo che nel quotidiano. Il corso di primo soccorso aziendale è uno strumento essenziale non solo per adempiere agli obblighi di legge, ma soprattutto per la cultura della sicurezza di dipendenti e datori di lavoro.
Agire in modo tempestivo, può fare la differenza per salvare una vita: in questo articolo vedremo cos’è un corso di primo soccorso e perché non dovresti sottovalutarlo.
Come funziona il corso di primo soccorso? Quando è obbligatorio?
Secondo il Testo Unico sulla Salute e Sicurezza, il corso di primo soccorso aziendale è obbligatorio per le imprese con almeno un dipendente o un socio lavoratore. Sarà il datore di lavoro a nominare i lavoratori incaricati come addetti al primo soccorso aziendale.
La normativa non stabilisce un numero preciso di addetti al primo soccorso, solitamente quindi il datore di lavoro, in collaborazione con il medico competente, decide quanti addetti nominare sulla base dei rischi potenziali e della dimensione aziendale. Spesso le aziende nominano più addetti al primo soccorso che vanno a costituire la squadra di emergenza. Nel caso in cui il datore di lavoro non si occupi della nomina degli addetti, dovrà pagare un’ammenda compresa tra i 3000 e i 9000 euro e rischia l’arresto fino a quattro mesi.
Il corso di primo soccorso ha una validità di 3 anni e necessita di aggiornamento. La durata varia a seconda del gruppo di rischio in cui è inserita l’azienda.
Non perderti il prossimo articolo per scoprire a quale gruppo di rischio appartiene la tua azienda!
Quali sono i compiti dell’addetto al primo soccorso?
I compiti dell’addetto sono la verifica e la valutazione della situazione di emergenza e il contatto con il servizio sanitario nazionale. Inoltre se necessario, deve mettere in pratica le manovre o le azioni ricevute al momento del corso di primo soccorso aziendale. In primo luogo bisogna eseguire l’eventuale massaggio cardiaco per sostenere le funzioni vitali. In seguito è necessario riconoscere le conseguenze dei rischi della specifica attività lavorativa e agire di conseguenza.
È importante che gli addetti siano preparati anche in caso di ferite, lussazioni, intossicazioni o fratture. Ovviamente è fondamentale evitare di peggiorare involontariamente l’emergenza con degli interventi imprecisi, questo è il motivo per cui non si deve assolutamente sottovalutare il corso di primo soccorso.
In azienda devono poi essere presenti alcune attrezzature per permettere al personale di intervenire, tra cui una cassetta di primo soccorso o un pacchetto di medicazione.