As.Co. FormazioneAs.Co. Formazione
  • Home
  • Chi Siamo
  • Corsi
  • Servizi
    • Sicurezza sul Lavoro
    • Consulenza Aziendale
  • Blog
  • Contatti
Back
  • Home
  • Chi Siamo
  • Corsi
  • Servizi
    • Sicurezza sul Lavoro
    • Consulenza Aziendale
  • Blog
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Sicurezza sul lavoro
  • Sicurezza sul lavoro: quali obblighi per le aziende senza dipendenti?

Sicurezza sul lavoro

18 Apr

Sicurezza sul lavoro: quali obblighi per le aziende senza dipendenti?

  • By Asco
  • In Sicurezza sul lavoro
  • 0 comment
sicurezza sul lavoro per aziende senza dipendenti

La sicurezza sul lavoro è disciplinata dal decreto legislativo 81/08, i cui obblighi sono certamente più chiari nelle aziende in cui vige una divisione gerarchica dei compiti, che semplifica l’individuazione dei vari ruoli del Servizio Protezione e Prevenzione.

Ma cosa accade nelle aziende senza dipendenti? In questo articolo chiariremo i vostri dubbi!

Le principali tipologie di aziende a cui facciamo riferimento sono:

–Lavoratore autonomo. Trattandosi di aziende composte da una sola persona, le disposizioni previste dal D.Lgs 81 non sono obbligatorie.

–Cooperative, Snc o Srl con più soci. In questi casi ognuno dei soci è contemporaneamente datore di Lavoro e dipendente dell’altro, si applica quindi la normativa del Testo Unico.

Definizione di lavoratore e datore di lavoro

Ora che abbiamo stabilito quali aziende hanno obblighi legislativi in materia di sicurezza sul lavoro, partiamo individuando chi rappresenta la parte del datore di lavoro e chi quella del lavoratore. Pertanto, riprendiamo le definizioni presenti nel Testo Unico:

Datore di lavoro: “Il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che, secondo il tipo e l’assetto dell’organizzazione nel cui ambito il lavoratore presta la propria attività, ha la responsabilità dell’organizzazione stessa o dell’unità produttiva in quanto esercita i poteri decisionali e di spesa”.

Lavoratore: “Persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un’arte o una professione, esclusi gli addetti ai servizi domestici e familiari. Al lavoratore così definito è equiparato: il socio lavoratore di cooperativa o di società, anche di fatto, che presta la sua attività per conto delle società e dell’ente stesso; l’associato in partecipazione di cui all’articolo 2549, e seguenti del codice civile”.

In una azienda senza dipendenti, questa definizione non è così netta. Come fare quindi?

Individuando un socio datore di lavoro ed un socio lavoratore.

Chi è il Datore di lavoro nelle aziende senza dipendenti?

Per individuare il datore di lavoro è necessario stipulare un atto, preferibilmente pubblico, recante data certa con il quale si dichiara formalmente che uno dei due soci assume il ruolo di datore di lavoro ai fini della sicurezza. In mancanza di un atto simile, in caso di ispezione, le eventuali sanzioni verranno contestate ad entrambi soci per lo stesso importo.

Scelto il soggetto Datore di lavoro, su esso ricadranno tutti gli obblighi previsti dall’articolo 18 del D.Lgs. 81/08 e sarà suo dovere rispettare tutte le disposizioni del Testo Unico.

Nello specifico, gli adempimenti da attuare, in aziende senza dipendenti, saranno:

-Effettuare la Valutazione dei Rischi e redigere il DVR;

-Nominare gli addetti al primo soccorso e alla lotta antincendio, dopo aver redatto un piano di sicurezza ed essersi preoccupato della messa a norma dell’edificio;

-Nominare un medico competente;

-Nominare un Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP);

-Garantire la formazione dei lavoratori in materia di sicurezza

Per approfondire il ruolo del datore di lavoro puoi recuperare il nostro articolo!

Continua a seguirci per essere sempre aggiornato!

  • Share:
Asco

Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali Social!

  • Facebook
  • Linkedin

Newsletter

Copyright 2016 Coaching Wordpress Theme by ThimPress

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazioni CookieAccetta Tutti

Leggi Tutto
Manage consent

Privacy

I dati personali dell'utente sono utilizzati da AS. CO. Formazione che ne è titolare per il trattamento, nel rispetto dei principi di protezione dei dati personali stabiliti dal Regolamento GDPR 2016/679.

MODALITÀ E FINALITÀ DEL TRATTAMENTO DATI

  1. La informiamo che i dati verranno trattati con il supporto dei seguenti mezzi:

    • Mista - elettronica e cartacea




con le seguenti finalità:

  • Adempimento di obblighi fiscali o contabili

  • Attività di consulenza

  • Elaborazione, stampa, imbustamento e spedizione delle fatture

  • Erogazione del servizio prodotto

  • Gestione dei fornitori (contratti, ordini, arrivi, fatture)

  • Gestione del contenzioso (contratti, ordini, arrivi, fatture)

  • Gestione della clientela (contratti, ordini, spedizioni e fatture)

  • Registrazione fatture fornitori/clienti


L'eventuale rifiuto nel consentire il trattamento dei dati comporta l'impossibilità di usufruire del servizio richiesto dall'utente.

BASE GIURIDICA

  1. Il conferimento dei dati è obbligatorio per tutto quanto è richiesto dagli obblighi legali e contrattuali e pertanto l'eventuale rifiuto a fornirli in tutto o in parte può dar luogo all'impossibilità di fornire i servizi richiesti.


CATEGORIE DI DESTINATARI

  1. Ferme restando le comunicazioni eseguite in adempimento di obblighi di legge e contrattuali, tutti i dati raccolti ed elaborati potranno essere comunicati esclusivamente per le finalità sopra specificate alle seguenti categorie di interessati:

    • Autorità di vigilanza e controllo;

    • Consulenti e liberi professionisti anche in forma associata;

    • Contitolari;

    • Datore di lavoro;

    • Enti previdenziali ed assistenziali;

    • Enti pubblici economici;

    • Enti pubblici non economici;

    • Persone autorizzate;

    • Responsabili esterni;

    • Studi legali.




Nella gestione dei suoi dati, inoltre, possono venire a conoscenza degli stessi le seguenti categorie di persone autorizzate e/o responsabili interni ed esterni individuati per iscritto ed ai quali sono state fornite specifiche istruzioni scritte circa il trattamento dei dati:

  • PERRONE GERARDO,  – AMMINISTRATORE;


PERIODO DI CONSERVAZIONE

  1. I dati obbligatori ai fini contrattuali e contabili sono conservati per il tempo necessario allo svolgimento del rapporto commerciale e contabile.


I dati di chi non acquista o usufruisce di prodotti/servizi, pur avendo avuto un precedente contatto con dei rappresentanti dell’azienda, saranno immediatamente cancellati o trattati in forma anonima, ove la loro conservazione non risulti altrimenti giustificata, salvo che sia stato acquisito validamente il consenso informato degli interessati relativo ad una successiva attività di promozione commerciale o ricerca di mercato.

Conservazione dei dati: I dati saranno trattati per tutto il tempo necessario allo svolgimento del rapporto commerciale in essere e per i successivi dieci anni dalla data di acquisizione degli stessi.

DIRITTI DELL’INTERESSATO

  1. Ai sensi del Regolamento europeo 679/2016 (GDPR) e della normativa nazionale, l'interessato può, secondo le modalità e nei limiti previsti dalla vigente normativa, esercitare i seguenti diritti:



  • richiedere la conferma dell'esistenza di dati personali che lo riguardano (diritto di accesso);

  • conoscerne l'origine;

  • riceverne comunicazione intelligibile;

  • avere informazioni circa la logica, le modalità e le finalità del trattamento;

  • richiederne l'aggiornamento, la rettifica, l'integrazione, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima, il blocco dei dati trattati in violazione di legge, ivi compresi quelli non più necessari al perseguimento degli scopi per i quali sono stati raccolti;

  • diritto di limitazione e/o di opposizione al trattamento dei dati che lo riguardano;

  • diritto di revoca;

  • diritto alla portabilità dei dati;

  • nei casi di trattamento basato su consenso, ricevere i propri dati forniti al titolare, in forma strutturata e leggibile da un elaboratore di dati e in un formato comunemente usato da un dispositivo elettronico;

  • il diritto di presentare un reclamo all’Autorità di controllo.



  1. Titolare del trattamento dei Suoi dati personali è AS. CO. FORMAZIONE,  , nella persona dell'ammionistratore GERARDO PERRONE

Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA