Certificazioni ISO: cosa sono e perché sono utili alle aziende

Le certificazioni di sistema sono dei riconoscimenti che attestano il rispetto di linee guida internazionali o nazionali, create con l’obiettivo di migliorare l’efficacia e l’efficienza dei processi aziendali.
Gli standard ISO sono i più noti e riconosciuti nel mondo. Le certificazioni più richieste riguardano la qualità dei processi, il rispetto per l’ambiente e la sicurezza e la salute dei lavoratori.
ISO 9001:2015 – qualità dei processi dell’azienda, produttivi e gestionali.
ISO 14001:2015 – sistema di gestione ambientale messo in campo dalle aziende, tra cui: la gestione dei rifiuti e le emissioni.
ISO 45001:2018 – tematiche inerenti la sicurezza sul lavoro.
Le certificazioni ISO rappresentano uno strumento fondamentale per le aziende che desiderano diventare più competitive sul mercato, accrescendo il loro prestigio. Inoltre, offrono una serie di vantaggi economici che consentono opportunità di risparmio.
I principali vantaggi derivanti da tali certificazioni sono quindi:
– Maggiore credibilità e soddisfazione del cliente: un’azienda certificata risulta più affidabile in quanto mostra ai suoi clienti l’adeguamento a Standard Internazionali. In questo modo conquisterà la fiducia dei propri clienti nel medio-lungo termine;
–Semplificazione: le certificazioni aiutano a standardizzare i processi organizzativi, ottimizzando anche tempi, costi e risorse;
–Efficienza ed Efficacia: attraverso le certificazioni è possibile gestire l’azienda secondo un approccio sistemico con procedure più snelle, diminuendo la possibilità di errori e ottenendo migliori prestazioni nel tempo.
Come certificarsi?
L’iter per la certificazione prevede le seguenti fasi:
Audit preliminare (facoltativo): redazione o implementazione dei Sistemi di Gestione con conseguente valutazione del livello di conformità dell’Impresa rispetto ai requisiti delineati dagli Standard. Al termine della valutazione vengono comunicate eventuali osservazioni o azioni correttive per il raggiungimento della conformità.
Audit di certificazione iniziale: verifica della conformità del sistema di gestione rispetto ai requisiti, a cui segue l’eventuale rilascio del certificato.
Audit di sorveglianza: verifiche annuali (previste nel secondo e terzo anno di certificazione) per monitorare il mantenimento del sistema di gestione, promuovendo un percorso di miglioramento continuo e costante.
Audit di rinnovo: verifica alla scadenza del certificato, per confermare il processo di certificazione per un ulteriore triennio.
Spesso le aziende si trovano in difficoltà per la mole di adempimenti burocratici, per questo As. Co. Formazione fornisce un servizio di consulenza per l’adeguamento alle certificazioni ISO.
Per qualsiasi informazione, non esitare a contattarci!