DVR e valutazione dei rischi: cos’è e perché è obbligatoria

La valutazione dei rischi DVR è uno degli adempimenti più importanti per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro. Ogni datore di lavoro è obbligato a identificare, analizzare e documentare i rischi presenti nella propria attività, redigendo il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), previsto dal D.Lgs. 81/08.

Quando redigere un DVR aziendale

Il DVR deve essere redatto:

  • al momento dell’avvio di un’attività con almeno un dipendente;
  • entro 90 giorni dalla costituzione dell’impresa (in caso di assunzione di lavoratori);
  • ogni volta che cambiano le condizioni organizzative, tecniche o produttive.

Cosa include un DVR efficace

Fase 1. Valutazione dei rischi e individuazione dei pericoli

Individuare tutti i possibili pericoli legati all’attività lavorativa, agli ambienti e alle attrezzature.

Fase 2. come valutare correttamente i rischi nel DVR

Analizzare la probabilità e la gravità del danno in caso di esposizione al pericolo. Questo è il cuore della valutazione dei rischi DVR.

Fase 3. Misure da indicare nella valutazione dei rischi DVR

Indicare le azioni già adottate e quelle previste per ridurre i rischi.

Fase 4. Programma di miglioramento

Pianificare gli interventi necessari per alzare il livello di sicurezza, in termini di formazione, procedure, attrezzature.

Fase 5. Ruoli e responsabilità

Specificare i nominativi del datore di lavoro, RSPP, medico competente (se presente) e rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS).

Chi può occuparsi della valutazione dei rischi DVR

Il DVR può essere redatto dal datore di lavoro in collaborazione con l’RSPP e il medico competente, ma è altamente consigliato affidarsi a un consulente specializzato per garantire la correttezza normativa del documento.

DVR e piccole imprese: niente scorciatoie

Anche le micro e piccole imprese devono avere un DVR. È possibile utilizzare modelli semplificati, ma non significa redigere un documento superficiale: la valutazione dei rischi deve essere coerente con la realtà aziendale.

Affidati a professionisti per la tua sicurezza

Redigere un DVR efficace significa:

  • prevenire infortuni e sanzioni,
  • migliorare la gestione aziendale,
  • garantire un ambiente di lavoro più sicuro.

In AS.CO. Formazione ti affianchiamo nella redazione del DVR, offrendo anche corsi di formazione specifici per datore di lavoro, RSPP e lavoratori.

📩 Contattaci per una consulenza gratuita o un preventivo personalizzato.

🔗 Scopri di più sulla consulenza in sicurezza