La segnalazione degli infortuni sul lavoro è un atto di responsabilità
Un sistema efficace di incident reporting, ovvero di segnalazione degli infortuni sul lavoro, è una delle basi per costruire un ambiente di lavoro realmente sicuro. Non si tratta solo di rispettare un obbligo normativo, ma di adottare un approccio orientato alla prevenzione, alla cultura della sicurezza e al miglioramento continuo.
Cosa si intende per “incident reporting”?
Per incident reporting si intende la raccolta e la documentazione sistematica di:
- Infortuni
- Quasi infortuni (near misses)
- Comportamenti non sicuri
- Condizioni di rischio
Tutto questo deve confluire in un processo formale di analisi e gestione che consenta all’azienda di imparare dagli eventi ed evitare che si ripetano.
Perché la segnalazione infortuni sul lavoro è fondamentale
1. Prevenire incidenti futuri
Ogni evento, anche il più piccolo, può essere un segnale importante. Analizzarlo permette di individuare cause sistemiche e correggere comportamenti, procedure o ambienti a rischio.
2. Ridurre costi e fermi produttivi
Un infortunio non segnalato può ripetersi con conseguenze più gravi. La prevenzione attiva consente di ridurre danni economici e reputazionali.
3. Tutelare i lavoratori e l’azienda
Segnalare significa prendersi cura delle persone e dimostrare che la sicurezza è un valore condiviso. Significa anche essere in linea con quanto richiesto dal D.Lgs. 81/08.
Cosa deve contenere una segnalazione di infortunio
Una buona procedura di segnalazione dovrebbe includere:
- Data, ora e luogo dell’incidente
- Persona coinvolta e ruolo
- Descrizione dettagliata dell’evento
- Eventuali testimoni
- Tipologia e gravità della lesione
- Misure adottate nell’immediato
- Analisi delle cause
- Azioni correttive e preventive
Quasi infortuni: perché sono ancora più preziosi
I near miss sono situazioni in cui l’incidente non è accaduto per puro caso, ma avrebbe potuto. Spesso non vengono segnalati, ma rappresentano una miniera di informazioni per chi si occupa di sicurezza.
Incoraggiare i lavoratori a segnalarli è indice di una cultura della sicurezza evoluta.
Come implementare un sistema efficace di incident reporting
1. Formazione dei lavoratori
I lavoratori devono sapere cosa segnalare, quando e a chi. La formazione è uno strumento essenziale per attivare il sistema.
2. Procedure semplici e chiare
Se il processo è troppo complesso, non viene seguito. Meglio usare moduli digitali, QR code o app aziendali.
3. Cultura della segnalazione, non della colpa
L’obiettivo non è trovare un responsabile, ma capire il perché. Serve un clima in cui la segnalazione venga vista come un contributo prezioso.
AS.CO. Formazione ti aiuta a sviluppare un sistema di sicurezza proattivo
Offriamo:
✅ Consulenza sulla gestione degli incidenti e dei near miss
✅ Formazione su sicurezza, responsabilità e cultura aziendale
✅ Supporto nella redazione di procedure e flussi documentali
📩 Contattaci per costruire insieme un sistema di segnalazione infortuni efficace e sostenibile.
🔗 Scopri di più: https://www.ascoformazione.it/formazione-in-sicurezza/