La sicurezza sul lavoro passa anche attraverso la tutela di lavoratori che non svolgono lavori manuali. Ad esempio, con la pandemia e lo smartworking è aumentata l’attenzione verso i videoterminalisti.
Il videoterminalista è un lavoratore che svolge la propria mansione
Il decreto legislativo 81, meglio conosciuto come Testo Unico sulla sicurezza, disciplina la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro individuando un sistema di prevenzione e protezione che coinvolge diverse figure professionali. In questo articolo analizzeremo le figure chiave
Il preposto per la sicurezza viene definito come il lavoratore che svolge il ruolo di sovrintendente dell’attività lavorativa garantendo l’applicazione delle direttive del datore di lavoro.
Le novità apportate dalla legge n. 215/2021 al Testo Unico sulla salute e sicurezza
Per tutelare la sicurezza dei lavoratori, la normativa sulla sicurezza del lavoro prevede l’obbligo di tenere in azienda una cassetta di primo soccorso.
Al suo interno vi saranno una serie di strumenti medicali utili a gestire situazioni di emergenza come
Abbiamo già spiegato cos’è e perché è importante un corso di primo soccorso aziendale. Ti sei perso il nostro articolo? Puoi facilmente recuperarlo cliccando qui.
Oggi capiremo invece cosa sono i gruppi di rischio e come varia il corso di
Il medico competente o medico del lavoro è una figura obbligatoria per la sicurezza sul lavoro prevista dal Testo Unico sulla sicurezza. Egli collabora con il datore di lavoro ad effettuare la valutazione dei rischi ed effettua la sorveglianza sanitaria
Il D.Lgs 81/08 definisce L’RSPP ovvero il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione come la “persona in possesso delle capacità e dei requisiti professionali di cui all’articolo 32 designata dal datore di lavoro, a cui risponde, per coordinare il
Il Ministero dell’Interno ha emanato nel corso del 2021 tre decreti in materia di antincendio, che sostituiranno e abrogheranno il DM 10 marzo 1998.
-Il dm 1 settembre 2021 rende obbligatorio il registro dei controlli antincendio per tutte le attività
Gli infortuni sul lavoro sono molto più frequenti di quanto si possa immaginare e sono in continua crescita. Secondo il report Inail, nei primi otto mesi dell’anno sono state quasi 500mila le denunce presentate, ovvero il 38,7% in più rispetto
L’HACCP (Hazard analysis and critical control points) è un protocollo igienico-sanitario che mira a garantire la salubrità degli alimenti. È obbligatorio per tutti gli Operatori del Settore Alimentare e si basa su un sistema di prevenzione dei rischi in ogni